La prima città della Costiera Amalfitana in tutto il suo suggestivo fascino.
Uno dei più importanti complessi monumentali della Magna Grecia presente sul pianeta terra.

Facilmente raggiungibile dal nostro Palazzo Stendardo, percorrendo un percorso di poco più di un’ora, incrocerete sulla vostra strada uno dei più importanti complessi monumentali della Magna Grecia presente sul pianeta terra: la favolosa Paestum, chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone.
Paestum è localizzata in provincia di Salerno, come frazione del comune di Capaccio, a circa 30 chilometri a sud di Salerno (97 chilometri a sud di Napoli). È situata nella Piana del Sele, vicino al litorale, nel golfo di Salerno, al nord del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La località è munita anche di un piccolo scalo ferroviario denominato per l’appunto Paestum, e di due piccole località adiacenti alla stazione denominate Capaccio scalo e Lido di Paestum.
A Paestum si trovano innumerevoli reperti e manufatti decorativi, molti dei quali custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale.
Di immensa bellezza sono i tre templi di ordine dorico giunti in ottime condizioni, tanto da essere considerati esempi unici dell’architettura magno-greca: il Tempio di Nettuno (530 a.C.) in realtà dedicato ad Hera e costruito in arenaria, è il più grande tra i templi di Paestum; il Tempio di Athena (500 a.C.), noto anche come Tempio di Cerere; la Basilica (540 a.c.) che è in realtà un tempio dedicato ad Hera.
Autentico angolo di paradiso, paese-presepe che dalla spiaggia grande si sviluppa in verticale.